
www.milanoportaromana.it_Community Social Digital
il valore del quartiere comunità
Cos' è l’Housing Sociale
(da un punto di vista architettonico)?
Per opere di edilizia sociale si intendono le residenze
realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati,
vincolate da regole di assegnazione, rivolte ad una
domanda di abitazione che non trova
risposte nel libero mercato.
​
2013_P. Mazzoleni, Architetto docente al Politecnico di Milano
​
Che cos’è l’Edilizia Sociale Privata?
La ripresa d’interesse per la casa come parte essenziale della costruzione della società in Italia si è raccolta in un termine «valigia» in cui ognuno mette i contenuti che ritiene più utili o giusti: «social housing». Ne è derivata così una certa confusione che non aiuta il dialogo tra i soggetti coinvolti: enti pubblici, operatori privati e cittadini.La casa si riferisce oggi a tre grandi modelli concettuali: pubblica (la vecchia edilizia residenziale pubblica, Erp, in affitto), privata libera (singoli appartamenti in uso diretto o in affitto, di piccoli proprietari) e privata sociale (la corretta dicitura rispetto a «social housing», introdotta in primis da Matteo del Fante di Cassa depositi e prestiti Sgr nel marzo 2010 e che include inoltre case in affitto per gli studenti, alberghi sociali e co-housing, tutte riferite all’affitto e riguardanti interi edifici. «Social housing» letteralmente significa «abitazione popolare», la definizione inglese corretta sarebbe invece affordable housing.
2011_Uberto Visconti di Massino e Marina Dragotto, da Il Giornale
​
Mission di FHS
Fondazione Housing Sociale opera per l'innovazione attraverso il finanziamento, la realizzazione e la gestione dell'Edilizia Sociale Privata .
L' Alloggio Sociale
caratteristiche e i requisiti Decreto Ministero Infrastrutture 22.04.2008, G.U. 24.06.2008 (Altalex, 26 giugno 2008)
E' definito «alloggio sociale» l'unità immobiliare adibita ad uso residenziale in locazione permanente che svolge la funzione di interesse generale, nella salvaguardia della coesione sociale, di ridurre il disagio abitativo di individui e nuclei familiari svantaggiati, che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato.
L'alloggio sociale deve essere "adeguato, salubre, sicuro e costruito secondo principi di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico, utilizzando, ove possibile, fonti energetiche alternative".
Spetta alle Regioni, in concertazione con le Anci regionali:
-
definire il canone di locazione dell'alloggio sociale in relazione alle diverse capacità economiche degli aventi diritto, alla composizione del nucleo familiare e alle caratteristiche dell'alloggio;
-
fissare i requisiti per beneficiare delle agevolazioni per l'accesso alla proprietà;
-
stabilire modalità e criteri per la determinazione del prezzo di vendita.
​
​
La Normativa del servizio sociale abitativo in Italia.
Le leggi emanate dallo Stato
Legge n. 865/1971 art.35
Legge n. 179/1992 art.9
Testo Unico Edilizia artt. 17 e 18
DM 22 aprile 2008
L.133/2008 ( art. 11 del collegato DL n.112/208)
DPCM 16/07/2009

